fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en

Ricerca di interventi

Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
  • Mondo e società (53)
    • Cultura (10)
    • Economia e politica (8)
    • Nuove tecnologie (9)
    • Sport (1)
    • Storia e filosofia (20)
  • Salute e medicina (63)
    • Il corpo umano (37)
    • Malattie e trattamenti (15)
  • Scienza e ambiente (317)
    • Ambiente (57)
    • (-) Matematica/Fisica/Chimica (88)
    • Scienze della vita (39)
    • Terra e spazio (156)
  • UNIGE (90)
    • Centres, instituts et programmes plurifacultataires (2)
    • (-) Sciences (88)
  • UNIL (9)
    • Biologie et de médecine (6)
    • Géosciences et de l'environnement (3)
  • UNINE (11)
    • Lettres et sciences humaines (1)
    • Sciences (10)
  • CHUV (2)
  • EPFL (37)
    • Environnement naturel, architectural et construit (2)
    • Sciences de base (18)
    • Sciences de la vie (4)
    • Sciences et techniques de l'ingénieur (9)
  • HES-SO (1)
    • Changins - Haute école de viticulture et œnologie (1)
  • UNIFR (4)
    • Sciences et de médecine (4)
  • RTS Première
  • RTS Espace 2
  • (-) RTS 1
  • Podcast
  • A bon entendeur
  • Découverte
  • Le 12h45
  • Le 19h30
  • Mise au point
  • ODK
  • TTC
  • 2025
  • 2024
  • 2023
  • 2022
  • 2021
  • 2020
  • 2019
  • 2018
  • 2017
  • 2016
  • 2015
  • 2014
  • 2013
  • 2012
  • 2011
  • 2010
  • 2009
  • Français (88)
  • 88 risultati trovati
  • (-) Sciences (88)
  • (-) Matematica/Fisica/Chimica (88)
  • (-) RTS 1 (88)
  • Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un calendario del 2014 può essere riutilizzato nel 2025, poiché i giorni sono identici
    • David Cimasoni
      UNIGE
10 Gennaio 2025
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Festival Math'émerveille, il recupero della matematica
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
    • Kathryn Hess Bellwald
      EPFL
    • Hugo Duminil-Copin
      UNIGE
05 Settembre 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fanno piovere e splendere il sole
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
05 Maggio 2024
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Campi per ragazze: demistificare la matematica
    • Elise Raphael
      UNIGE
13 Aprile 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un cannone laser in grado di deviare i fulmini per decine di metri
    • Jean-Pierre Wolf
      UNIGE
    • Victor Moreno
      UNIGE
16 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Medaglia Fields, felicità matematica
    • Hugo Duminil-Copin
      UNIGE
    • Maryna Viazovska
      EPFL
05 Luglio 2022
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
La rivoluzione quantistica
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
25 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Scorte di nitrato di ammonio: quali sono i rischi in Svizzera?
    • Thomas Bürgi
      UNIGE
06 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il satellite CHEOPS, un progetto svizzero all'avanguardia
    • David Ehrenreich
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz: "Ci stiamo gradualmente avvicinando alle domande sull'origine della vita"
    • Didier Queloz
      UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la fisica va a due scienziati svizzeri
    • Michel Mayor
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La scoperta di un pianeta extrasolare
    • Michel Mayor
      UNIGE
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Chimica, la tavola periodica a 150 anni
    • Didier Perret
      UNIGE
27 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Cosa contengono gli stick per labbra?
    • Didier Perret
      UNIGE
18 Dicembre 2018
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
Il computer quantistico diventa realtà dopo 25 anni di ricerca
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
18 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista all'astrofisico Didier Queloz
    • Didier Queloz
      UNIGE
16 Aprile 2017
Sections
Il corpo umano
Matematica/Fisica/Chimica
La chimica degli alimenti
    • Didier Perret
      UNIGE
    • Hubert Girault
      EPFL
21 Dicembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Dighe
    • Guillaume Rapin
      UNIGE
30 Novembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La fisica quantistica per criptare i dati sensibili
    • Nicolas Gisin
      UNIGE
04 Agosto 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Viaggi nel tempo? È teoricamente possibile...
    • Marc Türler
      UNIGE
04 Agosto 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le leve
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
08 Giugno 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Stagione di pesca
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
11 Maggio 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Ruote che girano al contrario
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
04 Maggio 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Prospettiva e punti di fuga
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
27 Aprile 2016
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fukushima: la decontaminazione sembra ancora lontana
    • Martin Pohl
      UNIGE
11 Marzo 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Cuffie con riduzione attiva del rumore
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
02 Marzo 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Onde gravitazionali, Einstein conferma
    • Michele Maggiore
      UNIGE
11 Febbraio 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Elio
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
10 Febbraio 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Raggi X
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
02 Dicembre 2015
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cultura
Parapendio
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
25 Novembre 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il GPS
    • Elise Raphael
      UNIGE
26 Agosto 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Fuochi d'artificio, una sapiente alchimia
    • Didier Perret
      UNIGE
01 Agosto 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Metrologia, la notte più lunga
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
30 Giugno 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Secondo bisestile, un minuto di 61 secondi
    • Sylvia Ekström
      UNIGE
24 Giugno 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché il pane si gonfia quando lo si cuoce?
    • Sandrine Zuchuat
      UNIGE
13 Maggio 2015
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Cultura
Come si fa a saltare il più in alto possibile?
    • Alexandre Fête
      UNIGE
08 Aprile 2015
Sections
Salute e medicina
Matematica/Fisica/Chimica
Elettrosensibilità, fantasia o patologia?
    • Martin Pohl
      UNIGE
07 Aprile 2015
Sections
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Teste piene, spazio alla passione
    • Thierry Courvoisier
      UNIGE
26 Marzo 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come funziona una pentola a pressione?
    • Alexandre Fête
      UNIGE
25 Marzo 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Gravitropismo
    • Sandrine Zuchuat
      UNIGE
11 Marzo 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Crittografia
    • Elise Raphael
      UNIGE
04 Marzo 2015
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Forni a microonde, gli effetti sugli alimenti
    • Olivier Gaumer
      UNIGE
10 Febbraio 2015
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Forni a microonde: calore sospetto?
    • Olivier Gaumer
      UNIGE
10 Febbraio 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
In linea d'aria
    • Shaula Fiorelli Vilmart
      UNIGE
07 Gennaio 2015
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Viaggio nel tempo
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
17 Dicembre 2014
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Uccelli sui cavi elettrici
    • Alexandre Fête
      UNIGE
10 Dicembre 2014
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Colpo di frusta
    • Céline Lichtensteiger
      UNIGE
03 Dicembre 2014
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La luce viaggia sempre alla stessa velocità?
    • Alexandre Fête
      UNIGE
26 Novembre 2014
Sections
Matematica/Fisica/Chimica
Merci pericolose a bordo
    • Alan Francis
      UNIGE
05 Ottobre 2014
Sections
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
ESA, 50 anni di conquista dello spazio
    • Raoul Behrend
      UNIGE
12 Settembre 2014

Paginazione

  • 1
  • 2
  • ›› Pagina successiva
  • Ultimo » Ultima pagina

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 22 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix