Premessa
La presente Informativa illustra come la RSI Radio Televisione della Svizzera italiana raccoglie ed elabora i Suoi dati personali con la finalità di pubblicarli nel sito web “Avis d’experts”. Nell’ambito del suo mandato di servizio pubblico, RSI ha deciso di collaborare con RTS e Triangle AZUR (composto dalle università di Neuchâtel, Ginevra e Losanna) nell’ambito della piattaforma online “Avis d’experts” (di seguito “Avisdexperts”).
Tale piattaforma ha quale obiettivo quello di mettere a disposizione del pubblico interviste e altri contributi realizzati con personale accademico (di seguito denominati “Esperti”) da parte della RSI e di RTS nell’ambito delle scienze sociali, umane, naturali ed esatte. Gli Esperti sono regolarmente intervistati nel loro campo di specializzazione, al fine di illuminare il mondo e la società in cui viviamo. La piattaforma mette in evidenza la ricchezza del dibattito democratico incoraggiato dai partner del servizio pubblico, perseguendo principalmente tre obiettivi:
Offrire al pubblico un portale di divulgazione scientifica affidabile e trasparente
Fornire ai giornalisti uno strumento per identificare gli esperti
Offrire agli esperti e ai partner un mezzo di valorizzazione e comunicazione
Nel rispetto di tale finalità, la RSI garantisce l’elaborazione dei dati raccolti in conformità alla legislazione relativa alla protezione dei dati personali (LPD), agli accordi sottoscritti tra le parti, oltre che delle linee guida editoriali in vigore a livello SSR SRG.
Capitolo 1 – Identità e contatti del Titolare dell’elaborazione
Contitolari del trattamento, relativamente alla piattaforma “Avisdexpertes” ovvero coloro che determinano le finalità e i mezzi, sono la SSR SRG, con sede in Giacomettistrasse 1 3006 Berna, la RTS con sede in Quai Ernest-Ansermet 20. Case postale 234. CH-1211 Genève, la RSI Radio Televisione della Svizzera italiana, con sede legale in via Cureglia n. 38 – 6949 Comano. Si specifica che, per delega interna, la RSI ha la responsabilità di gestire i profili degli esperti sul territorio della Svizzera italiana. La RSI rimane figura di contatto per quanto riguarda l’espletamento degli obblighi e dell’esercizio dei diritti degli interessati di relativa competenza e, a tal fine, potrà essere contattata all’indirizzo e-mail protezione.dati@rsi.ch .
Capitolo 2 – Principi del trattamento dei dati personali
La RSI elabora i dati personali degli esperti nel rispetto della normativa sulla protezione dei dati personali e dei seguenti principi:
Liceità: principio che prescrive l’esame della conformità delle elaborazioni di dati con l’insieme delle normative applicabili, e non soltanto con la legislazione sulla protezione dei dati.
Finalità: i dati personali possono essere raccolti soltanto per uno scopo determinato e riconoscibile per la persona interessata; possono essere trattati ulteriormente soltanto in modo compatibile con tale scopo.
Trasparenza: la persona interessata deve essere adeguatamente informata (principio della buona fede).
Proporzionalità e minimizzazione dei dati: i dati e il loro trattamento devono essere idonei e necessari al raggiungimento della finalità prevista.
Consenso: Laddove sia una condizione necessaria per il trattamento, il consenso della persona interessata è valido soltanto se, dopo debita informazione, è dato in modo libero in riferimento a uno o più trattamenti specifici.
Capitolo 3 – Dati personali trattati
La RSI tratta in particolare i seguenti dati personali:
Nome
Cognome
Immagine (foto ritratto, tramite url, solo se presente)
Titolo accademico
Affiliazione universitaria
Competenze (se presenti)
Link alla pagina personale dell’Istituto
Metacompetenze (se presenti)
Indirizzo e-mail universitario
Numero di telefono universitario
Lingue parlate (se presenti)
Capitolo 4 – Finalità del trattamento dei dati personali, motivi giustificativi, tempi di conservazione. Il conferimento dei dati personali richiesti è necessario.
Finalità del trattamento di dati personali | Motivi giustificativi | Tempi di conservazione | |
| Interesse preponderante (ad es. art. 31 cpv. 2 lett. a, d, f LPD; interesse preponderante delle Contitolari e del pubblico a promuovere un valido dibattito pubblico) e/o consenso (esplicito o implicito).
| I dati personali conferiti saranno conservati:
| |
| Interesse preponderante (ad es. art. 31 cpv. 2 lett. a, d, f LPD; interesse preponderante delle Contitolari e del pubblico a promuovere un valido dibattito pubblico) e/o consenso (esplicito o implicito) | I dati personali conferiti saranno conservati:
I contributi accademici già pubblicati sul sito della RSI non potranno né essere cancellati né rimossi, la RSI detenendo i diritti sui contributi realizzati. | |
| Interesse preponderante (ad es. art. 31 cpv. 2 lett. a, d, f LPD). | La Sua area riservata rimarrà attiva fino a revoca del consenso e, in ogni caso, seguirà i tempi di conservazione dei dati personali (v. finalità lettera a.). Successivamente i dati personali saranno cancellati. | |
Capitolo 5 – Diritti degli interessati
Nel rispetto delle norme di protezione dei dati personali (LPD), vengono concessi in particolare i seguenti diritti (lista non esaustiva):
ottenere la rettifica di dati personali inesatti o obsoleti, revocare il consenso al trattamento di dati prestato in precedenza;
ottenere informazioni per iscritto e gratuitamente relativamente ai dati personali oggetto del trattamento che La concernono;
chiedere che l'elaborazione dei dati venga bloccata o che se ne impedisca la comunicazione a terzi;
Chiedere che i propri dati vengano trasferiti a terzi (portabilità).
Potrà esercitare i Suoi diritti contattando la RSI al recapito sopra riportato. Ove fosse in disaccordo con la gestione dei suoi dati personali da parte della RSI, potrà rivolgersi all’Incaricato federale (IFPDT).
In generale, nell’esercizio dei diritti citati, la RSI può rifiutare, limitare o differire una richiesta, in particolare quando la stessa possa compromettere i diritti di terzi, il segreto d’ufficio, interessi preponderanti o altri leciti motivi. Si rende attenti gli esperti che i contributi accademici già pubblicati sul sito della RSI non potranno né essere cancellati né rimossi, la RSI detenendo i diritti sui contributi realizzati.
Capitolo 6 – Categorie di destinatari
I dati personali verranno condivisi con i collaboratori che agiscono sotto l’autorità della RSI (debitamente istruiti a tal fine), con giornalisti specificatamente accreditati da RSI per quanto riguarda l’accesso in sola visione all’area riservata del singolo Esperto, oppure con soggetti esterni all’organizzazione che agiscono in qualità di Responsabili, questi ultimi debitamente designati con atto formale, quali ad esempio Infomaniak Network SA che fornisce servizio hosting. Oltre alle autorità competenti per il rispetto degli obblighi di legge su richiesta.
Capitolo 7 – Comunicazione dati all’estero
I dati personali di principio non verranno comunicati all’esterno della Confederazione.
Capitolo 8 - Aggiornamenti
La RSI si riserva il diritto di aggiornare la presente Informativa, in conformità con le leggi e le normative applicabili.
Data ultimo aggiornamento: 13 febbraio 2025