fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Condividi

Un calendario del 2014 può essere riutilizzato nel 2025, poiché i giorni sono identici

  • Émission
    Le 19h30
  • 10 Gennaio 2025
  • David Cimasoni
    • Sciences, UNIGE
Légende

E se adottaste un calendario 2014 per quest'anno 2025? Questa pratica può sembrare sorprendente, ma in realtà è del tutto corretta, poiché i giorni sono identici tra i due anni. C'è persino una logica matematica che lo spiega.

  • #MATEMATICA 88 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
Insegnare la matematica a partire dai 5 anni di età
    • Valérie Camos
      UNIFR
26 Agosto 2019
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Dio non dà più la fede
    • Jeremy Senn
      UNIL
08 Aprile 2023
Sections
Storia e filosofia
Anno bisestile, dalle stelle alla realtà
    • Pierre Bratschi
      UNIGE
29 Febbraio 2016
Sections
Cultura
Mondo e società
Come il cinema ha incoraggiato i viaggi in aereo
    • Stéphane Tralongo
      UNIL
01 Maggio 2025
Sections
Salute e medicina
I primi 1000 giorni di un bambino
    • François Hentsch
      HUG | UNIGE
23 Gennaio 2023
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Acqua e sale per generare elettricità
    • Aleksandra Radenovic
      EPFL
    • Jiandong Feng
      EPFL
13 Settembre 2016
Sections
Salute e medicina
Malattie e trattamenti
Il coronavirus muta... ed è normale
    • Pascal Cherpillod
      HUG
09 Marzo 2020

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 28 Interventi
  • #usa 362 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 106 Interventi
  • #arte e cultura 989 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix