fr
it
de
en
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Mondo e società
Chi siamo
Partner
Login
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Login
Sfogliare i tag
#FISICA
504 Interventi
fr
it
de
en
Ultimi interventi
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
A caccia di esopianeti
Francesco Pepe
UNIGE
05 Settembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astronomia, alla ricerca dell'acqua
Vincent Bourrier
UNIGE
01 Settembre 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Jean-Pierre Wolf, un creatore di nuvole
Jean-Pierre Wolf
UNIGE
25 Agosto 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Gli Stati Uniti hanno assistito alla prima eclissi solare totale dal 1918
Sylvia Ekström
UNIGE
21 Agosto 2017
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
È possibile conciliare gli opposti?
Nicolas Gisin
UNIGE
11 Agosto 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Storia e filosofia
Che senso ha interessarsi alle stelle?
Corinne Charbonnel
UNIGE
29 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Espresso, lo spectografo che misurerà la massa degli esopianeti
Stéphane Udry
UNIGE
Francesco Pepe
UNIGE
26 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
Il computer quantistico diventa realtà dopo 25 anni di ricerca
Nicolas Gisin
UNIGE
18 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La testa tra le stelle
Georges Meynet
UNIGE
17 Luglio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La missione Cassini-Huygens in orbita attorno a Saturno si conclude con un incidente
Pierre Bratschi
UNIGE
21 Giugno 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come funzionano gli esplosivi e che impatto hanno sulle persone?
Laurent Vallotton
CHUV
|
UNIL
06 Giugno 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'energia cosmica, il nuovo dio
Georges Meylan
EPFL
04 Giugno 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Finalmente un vero generatore di numeri casuali
Nicolas Brunner
UNIGE
01 Giugno 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astronomia, ascoltare il big bang
Daniel Schaerer
UNIGE
25 Maggio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Esperimento del mese: a cosa serve un catalizzatore?
Hans Hagemann
UNIGE
01 Maggio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La scienza in movimento
Daphne Donis
UNIGE
21 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'acqua pesante, tra sfide del passato e speranze per il futuro
Yves Martin
EPFL
19 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Aviazione, gli aeroporti stanno perdendo la loro strada
Raoul Behrend
UNIGE
17 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista all'astrofisico Didier Queloz
Didier Queloz
UNIGE
16 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
L'energia idroelettrica di domani
Cécile Münch-Alligné
HES-SO
11 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Stoccaggio dell'idrogeno
Hubert Girault
EPFL
03 Aprile 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
materia o energia oscura?
Stéphane Paltani
UNIGE
22 Marzo 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Osservazione in diretta della formazione di galassie vecchie di 11 miliardi di anni
Daniel Schaerer
UNIGE
17 Marzo 2017
Sections
Mondo e società
Valutiamo il rischio che siamo disposti a correre, per noi stessi e per gli altri?
Eugen Brühwiler
EPFL
16 Marzo 2017
Sections
Salute e medicina
Matematica/Fisica/Chimica
Trattati dal CERN
Osman Ratib
HUG
|
UNIGE
06 Marzo 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Reti neurali per combattere la miopia da telescopio
Thierry Courvoisier
UNIGE
28 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Astrofisica: scoperta a Ginevra una curiosità del cosmo
Daniel Bayliss
UNIGE
Christophe Lovis
UNIGE
18 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'elettricità, un mondo tanto complesso quanto affascinante
Mario Paolone
EPFL
15 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Quando le grandi dighe sono un problema
Anton Schleiss
EPFL
14 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Nel 2022, una nuova stella potrebbe apparire nel cielo
Sylvia Ekström
UNIGE
02 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Un nuovo approccio alla previsione del rischio valanghe
Olivier Gaumer
UNIGE
01 Febbraio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
Movimenti molecolari come nei film
Jean-Pierre Wolf
UNIGE
18 Gennaio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Vera Rubin e la materia oscura
Martin Pohl
UNIGE
16 Gennaio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il successore di Hubble è pronto!
David Ehrenreich
UNIGE
Pascal Oesch
UNIGE
12 Gennaio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il potere della pressione atmosferica
David Gérard
UNIGE
09 Gennaio 2017
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Principali questioni territoriali
Stéphane Udry
UNIGE
27 Dicembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
2000 miliardi di galassie
Daniel Schaerer
UNIGE
22 Dicembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il lancio di Galileo
Bertrand Merminod
EPFL
19 Dicembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Dighe
Guillaume Rapin
UNIGE
30 Novembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Immagina un mondo: la piezoelettricità
Paul Muralt
EPFL
18 Novembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Spazio, l'Europa sbarca su Marte
Pierre Bratschi
UNIGE
19 Ottobre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le nanoparticelle, dal fascino al rifiuto
Dominique Vinck
UNIL
15 Ottobre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Elon Musk svela il suo piano per la conquista di Marte
Martin Pohl
UNIGE
28 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sette anni nello spazio per il piccolo SwissCube
Muriel Richard-Noca
EPFL
26 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Trasmissioni a prova di manomissione dallo spazio
Nicolas Gisin
UNIGE
22 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
A caccia di astroparticelle
Maurice Bourquin
UNIGE
19 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Incontro con Hervé Lissek
Hervé Lissek
EPFL
16 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Acqua e sale per generare elettricità
Aleksandra Radenovic
EPFL
Jiandong Feng
EPFL
13 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Speciale Islanda - L'aurora boreale
Céline Lichtensteiger
UNIGE
07 Settembre 2016
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
A caccia di astroparticelle
Martin Pohl
UNIGE
18 Agosto 2016
Paginazione
« Primo
Prima pagina
‹‹
Pagina precedente
…
2
3
4
5
6
7
8
9
10
…
››
Pagina successiva
Ultimo »
Ultima pagina
Cookie settings