fr
it
de
en
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Mondo e società
Chi siamo
Partner
Login
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Login
Sfogliare i tag
#FISICA
504 Interventi
fr
it
de
en
Ultimi interventi
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
SwissCanSat, satelliti delle dimensioni di una lattina
Olivier Naef
HES-SO
François Corthay
HES-SO
04 Aprile 2022
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un nuovo strumento per osservare la vita sugli esopianeti
David Ehrenreich
UNIGE
30 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Diverse opzioni per il futuro dell'energia nucleare
Yves Martin
EPFL
28 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Una nuova generazione di batterie meno pericolose e più durevoli
Fabrizio Murgia
UNIGE
08 Marzo 2022
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Incontro con Nicolas Gisin, uno dei maggiori specialisti del teletrasporto quantistico
Nicolas Gisin
UNIGE
24 Dicembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Conto alla rovescia per il telescopio James Webb
Daniel Schaerer
UNIGE
23 Dicembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un concorso di mini-satelliti per gli studenti delle scuole secondarie di primo grado
Olivier Naef
HES-SO
25 Novembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Intervista a Stéphane Paltani, uno dei maggiori specialisti di astrofisica e cosmologia
Stéphane Paltani
UNIGE
05 Novembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Relatività ai trasferimenti sicuri di dati
Nicolas Brunner
UNIGE
04 Novembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Intervista a Michel Rappaz, specialista dei materiali
Michel Rappaz
EPFL
29 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Nuove tecnologie
Matematica/Fisica/Chimica
La rivoluzione quantistica
Nicolas Gisin
UNIGE
25 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Edifici in cemento armato riutilizzati
Corentin Fivet
EPFL
Maléna Bastien Masse
EPFL
21 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il futuro dell'elettricità
14 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Nuove tecnologie
Visitare il mondo in 3D
Jean-Paul Kneib
EPFL
Yves Revaz
EPFL
Hadrien Gurnel
EPFL
13 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Costruire con il calcestruzzo senza gettare il calcestruzzo
Maléna Bastien Masse
EPFL
12 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La missione Perseverance conferma il valore della ricerca di tracce di vita su Marte
Sylvia Ekström
UNIGE
09 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Ecco Anders Meibom, specialista in biogeochimica
Anders Meibom
EPFL
|
UNIL
08 Ottobre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
L'Universo primordiale rivela nuove galassie
Pascal Oesch
UNIGE
23 Settembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La Via Lattea non è omogenea
Jens-Kristian Krogager
UNIGE
09 Settembre 2021
Sections
Mondo e società
Storia e filosofia
Perché il tempo viene suddiviso
Gianenrico Bernasconi
UNINE
08 Settembre 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un gigantesco parafulmine laser testato sulla cima del Säntis
Jean-Pierre Wolf
UNIGE
24 Luglio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Microscienze: fin dove arriva l'universo?
Michel Mayor
UNIGE
21 Giugno 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La visione attraverso il prisma della fisica
Jean-Pierre Wolf
UNIGE
05 Maggio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Cosmo: alla ricerca delle nostre origini
Didier Queloz
UNIGE
17 Aprile 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Serie sulle onde
Jérôme Kasparian
UNIGE
09 Aprile 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Serie sull'etere: quelle che ci raggiungono dallo spazio
Jean-Paul Kneib
EPFL
08 Aprile 2021
Sections
Il corpo umano
Salute e medicina
Matematica/Fisica/Chimica
Serie sulle onde: onde sonore e udito
Raphael Maire
CHUV
|
UNIL
Dominique Schenker
UNINE
06 Aprile 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Serie sulle onde: cos'è un'onda?
Gaetano Mileti
UNINE
05 Aprile 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'EPFL sviluppa un transistor più efficiente
Elison Matioli
EPFL
29 Marzo 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Percezione del colore
Libero Zuppiroli
EPFL
18 Marzo 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Che cos'è un colore?
Libero Zuppiroli
EPFL
18 Marzo 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
La complessità di un viaggio su Marte
Sylvia Ekström
UNIGE
16 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Montagne in transizione - Quale futuro per l'energia idroelettrica?
Cécile Münch-Alligné
HES-SO
09 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un dialogo tra astrofisici e teologi
Georges Meynet
UNIGE
Ghislain Waterlot
UNIGE
08 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La vita segreta dei materiali
Fabien Sorin
EPFL
04 Febbraio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Sappiamo di più sui 7 pianeti di Trappist-1
Martin Turbet
UNIGE
25 Gennaio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Alla ricerca dello zero assoluto
Jean-Philippe Brantut
EPFL
12 Gennaio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Riflettori puntati sui LED
Nicolas Grandjean
EPFL
03 Gennaio 2021
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Tutto sulle pulsar
Stéphane Paltani
UNIGE
01 Dicembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un aggiornamento sui lenti progressi della fusione nucleare
Ambrogio Fasoli
EPFL
26 Ottobre 2020
Sections
Salute e medicina
La ricerca sulla trasmissione del virus tramite aerosol sta facendo progressi
Dusan Licina
EPFL
19 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il Premio Nobel per la Fisica premia la ricerca sui buchi neri
Daniel Schaerer
UNIGE
07 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Il Premio Nobel per la Fisica celebra la ricerca sui buchi neri
Stéphane Paltani
UNIGE
06 Ottobre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Un esopianeta estremo nell'occhio di Cheope
Monika Lendl
UNIGE
29 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Prima pubblicazione scientifica con i dati del telescopio di Cheope
Monika Lendl
UNIGE
28 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Riflettori puntati su un innovativo sistema di raffreddamento dei transistor
Elison Matioli
EPFL
14 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Quanti esopianeti ospitano qualche forma di vita?
Claudio Grimaldi
EPFL
02 Settembre 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Cartoline dall'invisibile: la fisica
Christoph Renner
UNIGE
17 Agosto 2020
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
In Francia è iniziato l'assemblaggio del gigantesco reattore a fusione nucleare Iter
Yves Martin
EPFL
28 Luglio 2020
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Dietro le quinte dell'Osservatorio di Ginevra
Sophie Saesen
UNIGE
04 Giugno 2020
Paginazione
« Primo
Prima pagina
‹‹
Pagina precedente
1
2
3
4
5
6
7
8
9
…
››
Pagina successiva
Ultimo »
Ultima pagina
Cookie settings