fr
it
de
en
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Scienza e ambiente
Salute e medicina
Mondo e società
Chi siamo
Partner
Login
In evidenza
Esplorare
Esperti/e
Cercare
Login
fr
it
de
en
Ricerca di interventi
Scoprite i nostri numerosi contributi alla RTS e alla RSI, in collaborazione con rinomati esperti delle università e delle scuole superiori della Svizzera francese e italiana.
Recherche en texte intégral
Mondo e società
(846)
Cultura
(107)
Economia e politica
(307)
Nuove tecnologie
(70)
Sport
(1)
Storia e filosofia
(138)
Salute e medicina
(444)
Il corpo umano
(135)
Malattie e trattamenti
(184)
Scienza e ambiente
(265)
Ambiente
(97)
(-)
Matematica/Fisica/Chimica
(36)
Scienze della vita
(50)
Terra e spazio
(84)
Facet Sections
UNIGE
(16)
Sciences
(16)
UNIL
(1)
Biologie et de médecine
(1)
CHUV
(1)
EPFL
(16)
Environnement naturel, architectural et construit
(5)
Sciences de base
(6)
Sciences et techniques de l'ingénieur
(4)
HES-SO
(1)
Changins - Haute école de viticulture et œnologie
(1)
UNIFR
(2)
Sciences et de médecine
(2)
Facet Institutions / Facultés
RTS Première
RTS Espace 2
RTS 1
Facet Sources
Facet Émissions
2025
2024
2023
2022
2021
2020
(-)
2019
2018
2017
2016
2015
2014
2013
2012
2011
2010
2009
Facet Année
(-)
Français
(36)
Italien
(1)
Facet Langue du média
36 risultati trovati
(-)
2019
(36)
(-)
Français
(-)
Matematica/Fisica/Chimica
(36)
Reimpostare i filtri
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
L'itterbio, l'elemento chimico al centro della futura rete quantistica
Nicolas Gisin
UNIGE
04 Dicembre 2019
Sections
Salute e medicina
Matematica/Fisica/Chimica
Un test pratico e veloce per analizzare la composizione dei farmaci
Marc Augsburger
CHUV
|
UNIL
02 Dicembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Tutto nella nostra vita è chimica
Didier Perret
UNIGE
26 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Test: i nano E171 e E551 negli alimenti e nei cosmetici
Sofia Martin Caba
UNIFR
19 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Un nuovo calcestruzzo con prestazioni e durata ancora migliori
Eugen Brühwiler
EPFL
14 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Come è possibile la previsione dei fulmini?
Farhad Rachidi-Haeri
EPFL
08 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Cinquemila occhi per guardare meglio l'universo
Jean-Paul Kneib
EPFL
04 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Gli inizi dell'energia solare
Christophe Ballif
EPFL
01 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La supremazia quantistica di domani... è oggi
Nicolas Gisin
UNIGE
24 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la chimica va agli inventori delle batterie agli ioni di litio
Hubert Girault
EPFL
10 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz, le confidenze di un premio Nobel
Didier Queloz
UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché i cubetti di ghiaccio galleggiano?
Didier Perret
UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il satellite CHEOPS, un progetto svizzero all'avanguardia
David Ehrenreich
UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Didier Queloz: "Ci stiamo gradualmente avvicinando alle domande sull'origine della vita"
Didier Queloz
UNIGE
09 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Il premio Nobel per la fisica va a due scienziati svizzeri
Michel Mayor
UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La scoperta di un pianeta extrasolare
Michel Mayor
UNIGE
Pierre Bratschi
UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
Due romani vincono il Premio Nobel per la Fisica 2019
Didier Queloz
UNIGE
08 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Più nero del nero
Alberto Morpurgo
UNIGE
02 Ottobre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Nuove piastre ferroviarie per ridurre il rumore della ferrovia
Holger Frauenrath
EPFL
20 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Biocostruzione, ovvero come creare pietra dai batteri
Dimitrios Terzis
EPFL
16 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La plastica, un nemico dell'ambiente
Florian Breider
EPFL
10 Settembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Capire l'inquinamento da plastica
Florian Breider
EPFL
26 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Donne nella scienza: Clémence Corminboeuf
Anne-Clémence Corminboeuf
EPFL
26 Agosto 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Identificare la molecola che conferisce il sapore di sughero
Katharina Fromm
UNIFR
Benoit Bach
HES-SO
06 Giugno 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Perché il bacon ha un buon odore?
Hubert Girault
EPFL
16 Maggio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La fisica degli ingorghi stradali
Raphaël Lamotte
25 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Vi presentiamo Camille Brès, domatrice di luce
Camille Brès
EPFL
12 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Incontro con Didier Perret, un papa della divulgazione della chimica
Didier Perret
UNIGE
05 Aprile 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le sostanze chimiche più innocue possono essere pericolose
Didier Perret
UNIGE
28 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
La tavola periodica di Mendeleev celebra il suo 150° anniversario
Claude Friedli
EPFL
25 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Chi ha paura del 5G?
Pierre Zweiacker
EPFL
18 Marzo 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Chimica, la tavola periodica a 150 anni
Didier Perret
UNIGE
27 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Le piccole storie caustiche della chimica
Didier Perret
UNIGE
Xavier Chillier
UNIGE
Patrick Romanens
UNIGE
18 Febbraio 2019
Sections
Mondo e società
Matematica/Fisica/Chimica
Xavier Chillier: "Petites histoires caustiques de la chimie" (Piccole storie caustiche della chimica)
Xavier Chillier
UNIGE
21 Gennaio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Terra e spazio
Matematica/Fisica/Chimica
La fisica delle valanghe
Johan Gaume
EPFL
17 Gennaio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Matematica/Fisica/Chimica
Quando i cristalli si materializzano davanti ai nostri occhi
Arnaud Magrez
EPFL
03 Gennaio 2019
Cookie settings