fr
it
de
en
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società
  • Chi siamo
  • Partner
  • Login
  • In evidenza
  • Esplorare
  • Esperti/e
  • Cercare
Login
fr
it
de
en
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Condividi

Costruire anche per gli uccelli

  • Émission
    Prise de terre
  • 02 Marzo 2019
  • Blaise Mulhauser
    • UNINE
Légende

Quale posto lasciano i nostri urbanisti e architetti alla fauna selvatica, agli insetti e ai chirotteri nei loro progetti edilizi?

  • #BIOLOGIA 1256 Interventi
  • #BIODIVERSITÀ 249 Interventi
  • #URBANISTICA 381 Interventi
  • #ARCHITETTURA 203 Interventi

Interventi correlati

Sections
Mondo e società
La densificazione, la conquista dello spazio
    • Vincent Kaufmann
      EPFL
    • Sophie Lufkin
      EPFL
19 Dicembre 2021
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
MammAlps: AI per la protezione della fauna selvatica in Svizzera
    • Devis Tuia
      EPFL
17 Giugno 2025
Sections
Scienza e ambiente
Scienze della vita
Lo spettacolare ritorno dell'Ibis calvo in Svizzera
    • Philippe Christe
      UNIL
01 Maggio 2024
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Che impatto ha l'ambiente sull'evoluzione?
    • Nicolas Salamin
      UNIL
19 Febbraio 2019
Sections
Scienza e ambiente
Ambiente
Caprioli, castori e tassi: quando la fauna selvatica arriva in città
    • Claude Fischer
      HES-SO
19 Febbraio 2023
Sections
Scienze della vita
Scienza e ambiente
Ambiente
Il silenzio degli uccelli
    • Dominique Bourg
      UNIL
    • Alexandre Aebi
      UNINE
18 Ottobre 2018
Sections
Mondo e società
Nuove tecnologie
I pagamenti senza contatto stanno diventando una parte sempre più importante della nostra vita quotidiana
    • Abraham Rubinstein Scharf
      HES-SO
12 Novembre 2019
Sections
Scienza e ambiente
Tra cemento e asfalto, i giardini stanno guadagnando terreno
    • Joelle Salomon Cavin
      UNIL
03 Aprile 2016

Frutto della collaborazione tra le università e le scuole superiori della Svizzera francese e italiana, la Radio Télévision Suisse (RTS) e la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (RSI), questo sito raccoglie diverse migliaia di contributi di accademici che analizzano l'attualità in tutti i campi in modo semplice e scientifico.

Per saperne di più

Temi

  • Scienza e ambiente
  • Salute e medicina
  • Mondo e società

Avis d’expert‧e‧s

  • Chi siamo
  • Partner
Tendenze attuali
  • #intelligenza artificiale 33 Interventi
  • #usa 364 Interventi
  • #medio oriente 4 Interventi
  • #ucraina 107 Interventi
  • #arte e cultura 994 Interventi

Partner media
Istituzioni partner

Tutti i diritti di riproduzione e distribuzione sono riservati © 2025 Avis d’expert‧e‧s
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazioni relative alla protezione dei dati
  • Contatto
  • Site développé par ergopix